Professionisti a Bergamo nel campo dell’odontoiatria infantile
Lo Studio Dentistico Castellazzi a Bergamo è specializzato anche in odontoiatria infantile, l'ambito che ha come obiettivo la prevenzione e il trattamento delle malattie del cavo orale durante l'infanzia e l'adolescenza con lo scopo di assicurare una buona salute della bocca e dei denti nel corso della vita. È importante motivare da subito i pazienti pediatrici all'igiene orale, insegnando loro le corrette manovre di pulizia e le abitudini alimentari
da seguire.
Protesi
I denti dei bambini (denti decidui o da latte) iniziano a formarsi ancora prima della nascita. I primi denti decidui a erompere in arcata sono gli incisivi inferiori intorno ai 6 mesi di vita. L'eruzione dei denti da latte (20 in totale) si completa intorno ai 2 anni e mezzo d'età. La presenza di piccoli spazi tra questi (diastemi dentali) non deve far preoccupare anzi, gli stessi serviranno a dar alloggio ai futuri denti permanenti, più grandi di quelli decidui. A 6 anni iniziano a erompere i denti permanenti: i primi a crescere in arcata sono abitualmente i primi molari inferiori che non sostituiscono nessun dente da latte, ma nascono dietro all'ultimo di questi da ciascun lato dell'arcata, e gli incisivi inferiori che sostituiscono i corrispettivi decidui.
Nella sala d'attesa del nostro studio è stato creato uno spazio dedicato ai piccoli pazienti, per rendere più confortevole e rilassata la loro attesa, con libri, giocattoli dedicati, fogli e colori per realizzare disegni che possono appendere nell'ampia bacheca di legno per lasciarci un loro ricordo.
L'importanza della prevenzione in fase infantile
La dentatura permanente si completa intorno ai 12-13 anni d'età, con l'esclusione dei terzi molari o denti del giudizio, che eventualmente eromperanno con la maggiore età o oltre.
I denti permanenti si distinguono dai predecessori per un colore lievemente più scuro (non più bianco latte), per la superficie incisale mammellonata (a gobbette, in quanto non ancora appiattita dall'uso) e per le maggiori dimensioni.
La patologia cariosa può interessare anche i denti da latte ed è molto comune in età pediatrica.
I denti decidui rivestono un ruolo fondamentale nella corretta crescita dentoscheletrica del bambino
per cui è importante curarli ed evitare la loro perdita prematura. Essi infatti mantengono lo spazio in arcata per la corretta eruzione dei denti permanenti, consentendo una normale funzione masticatoria e fonetica.
Le prime visite di controllo
Le diverse prestazioni pedodontiche vengono effettuate ricercando la collaborazione del piccolo paziente. A tal fine viene utilizzato un linguaggio comprensibile al bambino e vengono con calma illustrati tutti i passaggi operativi e gli strumenti adoperati.
Fondamentale permane la prevenzione delle lesioni cariose e dei traumi dentali. Per questo, una visita di controllo viene già consigliata a partire dai 3-4 anni di età, allo scopo di porre le basi per costruire un rapporto di fiducia bambino-odontoiatra. La prima visita ha dunque lo scopo di familiarizzare col piccolo paziente e fornire ai genitori consigli utili riguardo l'igiene orale, l'alimentazione corretta e l'uso topico e sistemico del fluoro, utile mezzo per rinforzare lo smalto dentale.
Fluoroprofilassi topica
Un ausilio importante a disposizione del dentista è la fluoroprofilassi topica. Questa consiste nell'applicazione sui denti di un gel con un'alta concentrazione di fluoro che, rimanendo a lungo in bocca, si lega all'idrossiapatite dello smalto traformandola in fluoroapatite, rendendo lo smalto più resistente alla carie. Per essere efficace dovrebbe essere ripetuta ogni 4-6 mesi.
Sigillatura dei molari
La sigillatura dei molari permanenti rappresenta una valida strategia difensiva contro la carie. Consiste nell'applicazione di una resina (composito fluido) nei solchi occlusali, area più suscettibile al processo carioso, in modo da sigillarli e creare una barriera alla propagazione dei batteri in profondità e allo sviluppo della carie.